Patentometro
Ordinanza Corte Cassazione 24.1.2019,n.1967 |
È legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di un’autoscuola basato, fra l’altro, sul numero di patenti rilasciate dal Ministero dei Trasporti. |
Riapertura termini “Sabatini–ter”
Decreto MISE 28.1.2019 |
È stato emanato il Decreto che dispone la riapertura dei termini di presentazione delle domande di accesso alla “Sabatini-ter” ex art. 2, DL n. 69/2013. In particolare lo sportello per la presentazione delle domande è riaperto a decorrere dal 7.2.2019; le domande possono essere oggetto di richiesta di prenotazione presentata dalle banche / intermediari a decorrere da marzo 2019. Sono considerate irricevibili le domande di agevolazione presentate dalle imprese alle banche / intermediari nel periodo 4.12.2018 – 6.2.2019. |
Rimborso spese parcheggio dipendenti
Risposta interpello Agenzia Entrate 31.1.2019,n.5 |
Le spese di parcheggio sostenute dai dipendenti in occasione di trasferte, effettuate con autovetture di proprietà ovvero acquisite in leasing dall’azienda e concesse in uso al dipendente, sono soggette ad un trattamento fiscale differenziato a seconda del sistema di rimborso adottato dal datore di lavoro. In particolare: - sono soggette interamente a tassazione in caso di rimborso forfetario e misto; - sono escluse da tassazione fino a € 15,89 giornalieri (€ 25,82 per le trasferte all’estero) in caso di rimborso analitico. |
Accertamento a medico odontoiatra
Sentenza Corte Cassazione 5.2.2019, n. 3290 |
È legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di un medico odontoiatra in ragione del rapporto fra giorni lavorativi, dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate a ciascun paziente e raffronto con le (poche) fatture reperite durante l’accesso mirato presso lo studio professionale. |
Fattura elettronica e medici di base
Risposta interpello Agenzia Entrate 13.2.2019, n. 54 |
Per i medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con il Ssn i relativi compensi continuano ad essere certificati dal cedolino emesso direttamente dalla ASL (per tali operazioni non va emessa la fattura elettronica). Inoltre al medico non è richiesta la presentazione dello spesometro per le eventuali spese documentate da fatture d’acquisto ricevute / registrate nel 2019 anche se relative ad operazioni 2018. |