Accertamento nei confronti di bar e consumo di caffè
Ordinanza Corte Cassazione 24.8.2018, n. 21130 |
È legittimo l’accertamento induttivo effettuato nei confronti di un bar basato sul caffè acquistato nell’anno e, considerando un consumo medio di 8 gr. di polvere di caffè per preparare una tazzina, ottenere il numero di caffè somministrati, da moltiplicare per il prezzo di listino praticato. |
Accertamento nei confronti di panificio
Sentenza Corte Cassazione 7.9.2018, n. 21860 |
È legittimo l’accertamento nei confronti di un soggetto che esercita l’attività di fabbricazione di prodotti di panetteria basato sul quantitativo consumato di farina e lievito, sul prezzo di vendita applicato nonché sul riscontro di frequenti saldi negativi di cassa. |
Pagamento retribuzioni
Nota INL 10.9.2018, n. 7396 |
In merito all’obbligo, decorrente dall’1.7.2018, di corresponsione della retribuzione ai lavoratori tramite banca / posta utilizzando mezzi tracciabili è stato tra l’altro chiarito che: - l’obbligo non riguarda le somme corrisposte al lavoratore a titolo diverso dalla retribuzione (ad esempio, rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio); - il pagamento può essere effettuato anche presso una banca ove il datore di lavoro ha aperto un c/c ordinario ovvero tramite vaglia postale; - in caso di pagamento in contanti effettuato “per un importo stipendiale mensile” complessivamente pari o superiore a € 3.000, sono applicabili anche le sanzioni in materia di antiriciclaggio. |
Detrazione IRPEF 50% box pertinenziale
Risposta Agenzia Entrate 19.9.2018, n. 6 |
La detrazione IRPEF del 50% ex art. 16-bis, TUIR prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta, con riferimento al box pertinenziale, esclusivamente se lo stesso è realizzato ex novo, ossia costituisce una “nuova costruzione”. La detrazione non è riconosciuta se il box auto deriva da un intervento di ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d’uso. |
Acquisto carburante per macchine agricole
Risposta Agenzia Entrate 27.9.2018, n. 13 |
Per gli imprenditori agricoli che determinano il reddito su base catastale ex art. 32, TUIR e si avvalgono, ai fini IVA, del regime speciale ex art. 34, DPR n. 633/72, gli acquisti di carburante destinato alle macchine agricole non devono essere effettuati tramite strumenti “tracciabili” ai fini della detrazione dell’IVA / deducibilità del costo. |
Agevolazioni PMI “Fabbrica intelligente”
Decreto MISE 9.3.2018 |
È stato pubblicato sulla G.U. 17.7.2018, n. 164 il Decreto che disciplina i termini, le modalità e le procedure di riconoscimento delle agevolazioni (in forma di contributi in c/impianti e finanziamenti agevolati) per i programmi di investimento innovativi coerenti con il Piano nazionale “Impresa 4.0” finalizzati alla transizione verso la “Fabbrica intelligente”, ossia ad aumentare il grado di efficienza o il livello di flessibilità dell’attività economica delle PMI delle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). |
Rinnovo parco veicolare autotrasportatori
Decreti MIT 20.4.2018 e 5.7.2018 |
Sono stati pubblicati sulla G.U. 16.7.2018, n. 163: - il Decreto che individua le modalità di erogazione delle risorse per investimenti in favore delle imprese di autotrasporto di cose c/terzi per il 2018. In particolare è previsto il riconoscimento di contributi per “il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale”; - il relativo Decreto attuativo. |
Medico convenzionato SSN
Ordinanza Corte Cassazione 15.6.2018, n. 15870 |
Non è soggetto ad IRAP, in quanto non si configura l’autonoma organizzazione, il medico pediatra convenzionato con il SSN, esercente l’attività avvalendosi di una struttura organizzata con altri medici che gestisce l’ambulatorio e impiega un dipendente con mansioni di segreteria. |
Contributo Registro “compro oro”
Circolare OAM 26.7.2018, n. 30 |
Sono state definite le modalità di determinazione e versamento del contributo dovuto per la prima iscrizione al Registro degli operatori “compro oro”. |
Registro “compro oro”
Comunicato stampa OAM 30.7.2018 |
Relativamente al Registro degli operatori “compro oro” è stato specificato che: - la data di “avvio” del Registro è fissata al 3.9.2018; - gli operatori in attività devono provvedere all’iscrizione nel Registro entro il 2.10.2018. |
Indagini bancarie su c/c di familiare dell’amministratore
Ordinanza Corte Cassazione 1.8.2018, n. 20408 |
È legittimo l’accertamento di maggiori ricavi nei confronti di una società a ristretta base sociale basato sulle movimentazioni intervenute sul c/c bancario di un familiare anziano dell’amministratore (non esercente alcuna attività produttiva di reddito tale da giustificare dette movimentazioni), in quanto ritenute riconducibili alla società stessa. |