Redditometro
Sentenza Corte Cassazione 14.9.2017, n. 21334 |
È legittimo l’accertamento tramite redditometro qualora i redditi percepiti appaiano insufficienti per l’acquisto di un’autovettura di grossa cilindrata, ancorché il contribuente abbia dimostrato le elargizioni in denaro da parte del suocero. Sono, infatti, rilevanti “solo i guadagni di coniuge e figli conviventi ma non di altri familiari”. |
Accesso domicilio del contribuente
Sentenza Corte Cassazione 11.10.2017, n. 23824 |
L’accesso, a seguito della verifica della G.d.F. nei locali adibiti all’esercizio di attività commerciale, agricola, artistica o professionale, ovvero ad uso promiscuo, nonché ad abitazione del contribuente, può essere effettuato, previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica, a condizione che sussistano gravi indizi di violazione della legge fiscale. |
Aliquota pasta alimentare a base di legumi
Risoluzione Agenzia Entrate 18.10.2017, n. 130/E |
Alla cessione di pasta alimentare a base di farina di legumi è applicabile l’aliquota IVA ridotta del 4% ai sensi del n. 15, Tabella A, Parte II, DPR n. 633/72. |
Voucher digitalizzazione
Decreto MISE 24.10.2017 |
È stato pubblicato sul sito Internet del MISE il Decreto che stabilisce le modalità ed i termini di presentazione della domanda per l’accesso al c.d. “Voucher digitalizzazione” da parte delle micro, piccole e medie imprese. In particolare le domande devono essere presentate, tramite la procedura informatica disponibile sul sito Internet www.mise.gov.it, dal 30.1 al 9.2.2018. |
Impresa familiare e convivente di fatto
Risoluzione Agenzia Entrate 26.10.2017, n. 134/E |
È stata riconosciuta la rilevanza fiscale della posizione del “convivente di fatto” all’interno dell’impresa familiare. È pertanto possibile “costituire” un’impresa familiare con il “convivente” e procedere all’imputazione per trasparenza del reddito prodotto a quest’ultimo, così come previsto dall’art. 5, comma 4, TUIR. |
Comunicazioni anomalia redditi 2013
Comunicato stampa Agenzia Entrate 29.10.2017 |
I contribuenti che nei mesi scorsi hanno ricevuto le comunicazioni contenenti le anomalie riscontrate nel mod. UNICO / 730 2014 relativo ai redditi 2013 possono, entro il 31.12.2017: - inviare una dichiarazione integrativa e versare gli importi dovuti e la sanzione ridotta, qualora la richiesta dell’Agenzia delle Entrate sia fondata; - inviare i documenti giustificativi all’Ufficio ovvero tramite CIVIS, qualora la richiesta non sia fondata. |